Allena il tuo orecchio per identificare gli intervalli armonici nella musica

Sommario:

Anonim

Chasmac è un insegnante di chitarra semi-pensionato che ha insegnato in varie scuole di Londra e altrove per oltre 30 anni.

Intervalli armonici

Gli studenti di musica, così come molti musicisti esperti, trovano più difficile imparare a identificare gli intervalli armonici nella musica (due note ascoltate contemporaneamente) rispetto agli intervalli melodici (due note ascoltate consecutivamente). Con gli intervalli melodici è relativamente facile. Si sente chiaramente una nota, poi la successiva, poi si impara a riconoscere il 'salto' dall'una all'altra.

Gli intervalli armonici, tuttavia, non sono così facili perché con entrambe le note suonate contemporaneamente, sembrano intralciarsi a vicenda. Fortunatamente, c'è anche l'effetto armonico distintivo che ogni intervallo armonico produce e che può essere usato in aggiunta (o anche al posto di) ascoltare e riconoscere gli intervalli melodicamente. Questa lezione riguarda il riconoscimento degli effetti armonici degli intervalli armonici.

1:23 Intervalli armonici composti

Se un intervallo è maggiore di un'ottava, è un intervallo composto. Come mostra l'esempio nel video, C al G (un'ottava più alta del successivo G più alto) è un quinto composto.

Da Spinditty

DO RE MI FA SOL = 5° perfetta (semplice)

C D E F G A B C D E F G = Quinta perfetta (composta)

Gli intervalli composti hanno più o meno lo stesso effetto armonico della loro versione semplice corrispondente.

Alcuni intervalli composti sono più comunemente indicati in termini di numero di gradi della scala. Un 2° composto maggiore o minore, ad esempio, è più spesso indicato come un 9° maggiore o minore.

2:00 Perfetto 4°

La quarta perfetta è simile nell'effetto armonico alla quinta perfetta e può essere difficile distinguerle. Un modo è tornare ad ascoltarli melodicamente. Cioè, se l'intervallo dura abbastanza a lungo, prova a separare mentalmente le note di una qualsiasi quarta o quinta perfetta e calcola se ci sono quattro o cinque gradi di scala che le separano cantando la scala maggiore. La maggior parte degli intervalli nella musica reale non dura abbastanza a lungo per farlo, quindi devi concentrarti maggiormente sull'effetto armonico.

Una differenza nel loro effetto armonico è la dissonanza percepita della quarta perfetta. Sebbene sia uno degli intervalli perfetti ed è puro e consonante a sé stante, quando ascoltato in determinati contesti musicali suonerà dissonante come mostra l'esempio di un accordo di sus 4 che si risolve in un accordo maggiore. Fondamentalmente, se una nota è una quarta perfetta sopra una nota di basso in un contesto basato su intervalli di terze (come la maggior parte della musica occidentale), di solito suonerà dissonante.

2:33 Consonanze imperfette - Terze e seste maggiori e minori

Gli intervalli di Terze maggiori e minori e loro inversioni, Seste minori e maggiori sono classificati come consonanze imperfette. I loro rapporti di altezza sono un po' più complessi di quelli degli intervalli perfetti, il che conferisce loro più carattere. Il loro effetto armonico è meno puro ma più interessante, e questi intervalli sono la base dell'armonia mainstream moderna.

5:35 Tritoni - 4° aumentato e 5° diminuito

Probabilmente, l'intervallo più importante nella musica occidentale, la pungente dissonanza del tritono è stata evitata come il diavolo nel medioevo, motivo per cui ha acquisito il soprannome di "diabolus in musica" (il diavolo in musica). Tuttavia, gradualmente trovò il favore e si fece strada in tutte le forme di musica occidentale. I tritoni sono importanti perché sono la forza trainante della musica tonale. In effetti, l'accordo che definisce la musica tonale è l'accordo di settima dominante. Contiene un tritono dissonante che si risolve nell'accordo tonico.

La Quarta superflua e la sua inversione, la Quinta diminuita, sono tritoni. Sono larghe 6 semitoni, o 3 toni interi, (quindi tri-tono). Ciò significa che sono anche equivalenti enarmonici l'uno dell'altro, il che, a sua volta, significa che è impossibile distinguerli a meno che non ci sia un contesto musicale che indichi uno piuttosto che l'altro.

I tritoni nella musica tonale hanno risoluzioni standard.

Intervalli armonici dipendenti dal contesto

Intervallo Equivalente enarmonico semitoni

Minore 2°

Terza minore

2° maggiore

3° maggiore

Minore 6

7° minore

6° maggiore

7° maggiore

Conclusione

Imparare a identificare gli intervalli armonici riconoscendo il loro effetto armonico è considerato una parte importante dell'allenamento musicale. Con un ascolto mirato e molta pratica, diventa più facile riconoscere gli effetti armonici e nominare l'intervallo in modo rapido e preciso.

Commenti

iLovePiano il 15 agosto 2019:

Questo video è stato estremamente utile! grazie per la condivisione

Saluti

Mickji tra Italia e Svizzera, in giro per il mondo grazie a un piccolo oggetto speciale il 06 agosto 2014:

Leggerò tutti i tuoi Hub! Grazie per averlo menzionato.

Spero di

Allena il tuo orecchio per identificare gli intervalli armonici nella musica